Persico 69F

Persico 69F

Oro Mondiale Match Race 2018!

Oro Mondiale Match Race 2018!

giovedì 3 giugno 2010

MONDIALE 2010 MALESIA


Ettore al Mondiale 2010 in Malesia !!!!
E' stata dura, più dell'anno scorso, e fino all'ultimo giorno, a parte Max, nessuno era certo di rientrare nella rosa dei cinque selezionati.
Per tre giorni consecutivi i nomi in cima alla classifica sono cambiati a causa delle condizioni meteo che oscillavano tra la bonaccia della prima prova e i trenta nodi della quarta.
Ettore che si portava dietro da Numana un brutto risultato ha esordito con una prima prova a Dervio pessima, questo ha rischiato di mandare tutto all'aria perchè non è facile resistere, tenere duro e crederci fino in fondo.
Meno male che lo sconforto non ha preso il sopravvento, Ettore ha continuato le sue regate fino all'ultimo e credendo nelle sue potenzialità è stato premiato dal risultato finale.
Solo due dei fantastici 4 dell'anno passato sono rientrati nella squadra: Ettore e Max, è stato difficile non ritrovare nel gruppo anche Carlotta che a pari merito con Massimo, quinto, non passa a causa del miglior risultato.
Ci dispiace molto.
Quest'anno la squadra verrà seguita da Dragan e allenata e preparata dalla Classe, un programma ambizioso e molto ben congeniato che dovrebbe permettere finalmente ai nostri ragazzi di disputare un Mondiale da protagonisti.
Anche per l' Europeo abbiamo una squadra con grande potenzialità visto che quasi tutti i componenti hanno alle spalle una partecipazione a quest'evento. A partire da Carlotta che ha un 5° nel 2008 e il mondiale 2009 a Rio, abbiamo Francesca sempre della Barcola che ha partecipato sia nel 2008 con un 27° posto che nel 2009 questa volta portando a casa il bronzo, poi c'è Ferrighi anche lui partecipante nel 2009 con un 7°, e Giacomo di Ostia che ha partecipato nel 2008. Insomma una bella esperienza che sarà d'aiuto agli altri componenti della squadra che sono invece all'esordio: Bergamo Francesca (Tiestina vela), Di Luggo Ruggiero (Posillipo) e Pincherle Matteo (CN Sanbenedetto).
A tutti loro un buon vento !!!!!!!!!!!!

Le classifiche e le foto sul sito dell'evento: http://www.optimistmilano.it/

domenica 30 maggio 2010

SELEZIONE ZONALE A SQUADRE


FOLLONICA

La seconda zona ha svolto le selezioni per partecipare al Campionato Italiano Squadre che si svolgerà a Cagliari.

Una bella giornata di regate con una partecipazione purtroppo scarsa dei club di zona.

Peccato perchè le regate a squadre sono un'ottima scuola di tecnica e strategia e i ragazzi sono sempre entusiasti quando le disputano.

Con 6 vittorie consecutive passa la selezione la squadra GdV LNI Follonica 1, che incontrastata batte Piombino e Livorno e la squadra 2 sempre della LNI Follonica.

La squadra 1 è composta dal capitano Ettore, Alfonso, Filippo, Matteo.

Complimenti a loro e appuntamento prossimo a Ledro.

martedì 4 maggio 2010

27 TROFEO ACCADEMIA NAVALE


ETTORE: NON C'E' DUE SENZA TRE ...!!!


E' la prima cosa che viene in mente guardando i risultati dell'ultimo Tan.
L'antico proverbio, che in molti avevano citato l'anno scorso sul piazzale delle premiazioni, si è trasformato in realtà. Ettore riesce a vincere anche quest'anno il prestigioso Trofeo per la terza volta consecutiva. Un vero record che rimarrà scritto sull'Albo D'Oro dell'Accademia Navale di Livorno.

Condizioni difficili e praticamente invernali con vento sostenuto e pioggia anche forte a tratti, ma il CdR attento, aspettando i momenti migliori, è comunque riuscito a disputare ben 7 prove juniores e 5 cadetti. Tre giornate all'insegna della vela con campi di regata che si intrecciano per una moltitudine di classi che in mare rendono unico quest'evento. Numerosi gli equipaggi stranieri presenti e i professionisti dell'altura, tutti insieme riuniti la sera al Villaggio della Vela predisposto per l'occasione nel centro del porto di Livorno .

Come sempre l'Optimist è la classe più numerosa con oltre cento barche iscritte, come sempre i campi di regata dei piccoli timonieri rivestono un ruolo di vitale importanza per il futuro della vela e quindi anche dello stesso Tan, molti dei partecipanti infatti hanno conosciuto il Trofeo Accademia Navale grazie all'optiumst.


Il primo giorno, venerdi, causa poco vento si è disputata solo una prova nel tardo pomeriggio, vento scarso e un po di corrente hanno aiutato i timonieri più leggeri che agilmente sono riusciti a tagliare il traguardo nel primo gruppo. Nei due giorni a seguire invece un buon vento da sud con onda ha permesso di effettuare le sei prove previste, consegnando una classifica che premia senza dubbio la Lega Navale di Follonica e in particolare Ettore che con 4 primi si aggiudica il suo terzo Tan consecutivo. Alfonso e Filippo chiudono rispettivamente terzo e quarto. Secono Lorenzo di Piombino che ormai è gemellato con noi.

Classifica tutta toscana quindi e buoni risultati del gruppo di Follonica che anche nei 470 porta a casa un terzo posto importante.

I risultati qui.

martedì 27 aprile 2010

1a SELEZIONE NAZIONALE


Il tempo non è stato favorevole, la perturbazione annunciata è arrivata puntuale come mai costringendoci a ben due giorni d'inattività.

Giornate lunghe e grigie, bagnate e fredde trascorse a terra aspettando il segnale d'annullamento che arrivava puntuale verso le 16.

Questa situazione anomala ha rischiato di essere molto problematica perchè nel caso in cui non si fosse disputata nemmeno una prova o ancora peggio ne fossero state fatte solo una o due, la normativa considerava valida ugualmente la selezione.
Un errore evidente visto che si disputavano regate in batteria e quindi risultava impossibile stilare una classifica di selezione perchè i concorrenti non potevano competere tutti contro tutti.

Come sempre ci scontriamo contro il muro di gomma della burocrazia e anche se segnalato prontamente in Fiv la risposta arrivata è stata che non si poteva fare niente...!!

No comment !

Ulteriore conferma degli errori riportati in Normativa e che abbiamo dovuto " subire " sono stati gli schemi di partenza dei voli in batteria, dove per un errore banale di computer dicono, sono stati inseriti ordini di partenza con colori che non variano nella sequenza. Di conseguenza chi partiva per primo il primo giorno, i gialli, partiva primo in tutte e nove le regate.
No comment!

Anche qui richiesto un rapido intervento e anche qui risposto che non si poteva fare niente.

No comment !

La risposta a tutto è sempre stata la stessa. " ... si sappiamo che è sbagliato ma la normativa non si può cambiare se non dal Consiglio Federale..."

Insomma se ad oggi facessimo un rapporto "costi benefici" tra la classe optimist e la Fiv la bilancia da che parte penderebbe ?

Siamo nell'era del computer e delle semplificazioni, abbiamo anche un Ministero che si occupa di questo, ma non riusciamo a correggere un evidente errore che svantaggia dei ragazzi alla selezione più importante dell'anno.

Eppure abbiamo ricevuto visita di un alto Consigliere Federale, anche se nessuno dei ragazzi partecipanti se ne è accorto... , forse lui poteva fare qualcosa visto che era venuto lì ?
Meno male ci ha pensato il vento ad aggiustare tutto, soffiando generoso e facendoci disputare le tre prove necessarie al compimento del giro di batterie.
Un campo difficile con una corrente talmente forte che alla boa di bolina più di un timoniere si è trovato in difficoltà.Forse anche a causa dell'inaspettata attesa nei due giorni precedenti.
Manco a dirlo, i timori espressi prima, nel caso di una sola prova effettuata, avrebbero provocato a dir poco una strage in classifica. Infatti proprio Ettore, ma non solo, si è trovato inspiegabilmente in forte difficoltà nella prima regata.
Fortunatamente verrà scartata.


Una classifica è stata fatta e bravi davvero i ragazzi, come sempre.
Complimenti a Max che ha davvero primeggiato su tutti.


domenica 4 aprile 2010

28° Meeting del Garda




Che bello il Meeting del Garda !
Confermo che è uno dei migliori modi per passare la Pasqua, e quest'anno, che non abbiamo potuto partecipare per motivi di lavoro, il dispiacere è enorme.
La cosa più bella a mio avviso rimane la regata dei cadetti.
I cadetti sono scesi in acqua alle 7,30 per sfruttare il Peler e come si è visto hanno trovato lo scivolo ghiacciato !! Condizioni dure sul Garda Trentino ma tutti si sono presentati per regatare e hanno fatto le 4 prove previste, soli sulla loro barchetta cercando di arrivare prima a quella boa rossa messa al vento che per tutti rappresenta la massima fatica.Vedere i cadetti, ragazzi di 9-10 e 11 anni, alle prese con le strategie e le condizioni tipiche del Garda e vederli convinti di quello che fanno, magari con i genitori un pò in apprensione che li seguono da terra, mi conferma che il mondo dell'optimist è unico e meraviglioso.
Quale miglior modo per imparare ad amare la vela?
Sempre i cadetti poi, quando rientrano a terra, sono buffissimi: nelle stagne gigantesche e coperti da steccati fuori misura, raccontano animatamente cosa è successo " là fuori ", ingaggi, strambate, scuffie, incroci, sorpassi, tutti hanno vissuto una storia da raccontare e poi insieme a giocare a nascondino o partite a pallone italia contro spagna o danimarca...
Mi chiedo come mai la nostra normativa 2010 abbia obbligato i cadetti del 2001 a non fare regate !!
Così è scritto: "...Non sono ammessepartecipazioni ad eventi nazionali o internazionali (es. Trofeo Accademia, Barcolina Young, Volvo Cup Optimist, ecc…)o a eventi zonali denominati CAMPIONATI ZONALI ed eventi zonali a cui partecipino tesserati di qualsiasi età di altra zona...".
Queste ultime due righe hanno dell'assurdo anche solo per la messa in pratica, immaginiamo infatti che un cadetto 2001 sia iscritto a una regata zonale e arrivi da una zona vicina un altro partecipante, spesso succede tra confinanti, a questo punto da normativa il cadetto 2001 non può più partecipare alla regata. Cosa deve fare? Se ne va a casa ? Chi glielo spiega ?
Come è possibile si sia partorito un pensiero del genere quando da tutto il mondo sono arrivati a Riva cadetti del 2001 (9 anni) per partecipare al 28° Meeting del Garda.Perchè i nostri cadetti non possono regatare al pari degli altri ?Spero che ci si renda conto dell’assurdità della cosa e che in futuro si cerchi solo di far divertire i ragazzi senza impedirgli di partecipare ad eventi che sono per loro importantissimi, sotto tutti i punti di vista.
Mi auguro che l’anno prossimo al Meeting con i nostri cadetti si raggiunga e si superi il fantomatico numero MILLE, così avremo la certezza che la nostra vela non corra il rischio di esaurirsi in normative contorte e complicate !!!

Mondiale F18 2013

Mondiale F18 2013

Collaboratori

Ettore

Ettore

Optimist no limits

Optimist no limits
Antartide

Mondiale 2010

Mondiale 2010

Italiano Marsala 2010

Italiano Marsala 2010

Squadra completa

Squadra completa

Barca del Mondiale

Barca del Mondiale

Campo di regata Niteroi

Campo di regata Niteroi
Si vedono gli optimist, bello difficile no?!

Italiano a Reggio Calabria

Italiano a Reggio Calabria

Italiano RC

Italiano RC

Come si divertono....

Come si divertono....